Dopo il recente restauro e riallestimento il Museo Fortuny, il palazzo che l’artista Mariano Fortuny y Madrazo lasciò a Venezia,…
Nel maggio del 2021 in un articolo dedicato alla mostra di Mario De Biasi ( La Casa dei Tre Oci,…
I doni degli ambasciatori È noto come le ambascerie che arrivavano in Europa dall’Oriente prossimo o dall’Africa portassero doni meravigliosi…
Pochi giorni fa è stata inaugurata la 105ma Esposizione Collettiva della Fondazione Bevilacqua La Masa. Si tratta del premio veneziano…
Vittore Carpaccio torna a casa a Venezia. Si potrebbe dire che non se ne sia mai andato dalla sua città,…
La magia del Natale, i presepi e Palazzo Corner Mocenigo Mi ero ripromessa di tornare a parlare di Palazzo Corner…
Aldebaran VI, storia dell’arte Aldebaran, la stella più splendente Oggi vi parlerò di due piccoli ( grandi) libri da poco…
Catalonia in Venice Manca un mese alla fine della Biennale di Venezia e resta il tempo per visitare qualche evento…
Paula Rego at the Venice Biennale 2022 Il 12 settembre alle ore 19.00 all’Avamposto a Rialto in Erberia chiacchieremo assieme…
Il mio Mac Si aspettano sempre le vacanze con la speranza di riposare, evadere, vedere nuovi posti, si parte per…
Creature inquietanti e alquanto cattive: Paula Rego e Marko Jakše Ricordando Paula Rego Paula Rego è scomparsa l’8 giungo del…
La prima volta del padiglione del Camerum Tra le nazioni che espongono per la prima volta con un padiglione proprio…
Nella bottega del muschiere L’inventario dei beni dell’antica bottega di un muschiere, (profumiere) veneziano lascia senza fiato, stupisce l’elenco di…
Quando Venezia sognò di essere contemporanea Sembra strano pensare che alcuni dei più influenti architetti del Novecento come Frank Lloyd…
Cosa succede quando le neuroscienze incontrano la storia dell’arte? Sebbene le neuroscienze e la storia dell’arte sembrino delle discipline apparentemente…
Un progetto artistico-fotografico Herman Van Doorn è un fotografo professionista e artista visuale olandese che ha lavorato per molti anni…
Il 13 maggio è stata inaugurata alla Casa dei Tre Oci a Venezia la mostra dedicata a Mario De Biasi;…
La Biennale di Venezia 2021 si interroga su come si potrà vivere assieme in un mondo lacerato da disuguaglianze, barriere, consumo di suolo, in questo momento di ritorno alla normalità.