Da come vivremo assieme alle varie intelligenze per vivere assieme Confesso di essere di parte: ho apprezzato la 17ª BIENNALE…
Il Fondaco dei tedeschi, il grande edificio cinquecentesco che si affaccia sul Canal Grande accanto al ponte di Rialto ha…
Albrecht Dürer e il rinoceronte Riuscireste a disegnare un rinoceronte senza mai averlo visto solamente in base ai racconti di…
Le esposizioni consigliate a Venezia Quali esposizioni visitare a Venezia? Durante la Biennale di Venezia c’è un’ enorme offerta artistica,…
La Galleria degli Uffizi – gli autoritratti Leopoldo de Medici, appassionato collezionista fiorentino, iniziò una raccolta di ritratti d’artisti costituita…
San Marco la basilica d’oro Quando si pensa all’oro a Venezia inevitabilmente si pensa alla Basilica d’oro, come viene chiamata…
A lunghi passi verso la modernità – Venezia città passatista Tommaso Marinetti l’ eclettico fondatore del Movimento Futurista proponeva nel…
Venezia tra Acqua Alta, Arte e Futuro: dal MOSE alla Biennale Venezia è una città unica, sospesa tra acqua e…
La prima volta del padiglione del Camerum Tra le nazioni che espongono per la prima volta con un padiglione proprio…
L’incursione aerea L’11 marzo del 1944, un anno prima della fine della Seconda Guerra Mondiale, la Cappella Ovetari nella chiesa…
Quando Venezia sognò di essere contemporanea Sembra strano pensare che alcuni dei più influenti architetti del Novecento come Frank Lloyd…
Le immagini di Venezia a Palazzo Grassi Dopo un breve restauro Palazzo Grassi ha riaperto all’inizio di settembre del 2021…
Biennale: Luci e Ombre sull’Ultima Edizione Il 21 novembre è terminata la 17ma Mostra Internazionale Biennale di Architettura di Venezia…
La Biennale di Venezia: il respiro del pianeta Come molti musei e luoghi pubblici di grande frequentazione quest’anno anche la…
La mostra Mario De Biasi fotografie 1947-2003 curata da Enrica Viganò e organizzata da Civita Tre Venezie fu l’ultima grande…