
Le Gallerie dell’Accademia
Tra gli itinerari d’arte le gallerie dell’Accademia rappresenta uno dei più importanti musei veneziani.
Situate all’interno di edifici di grande interesse le Gallerie dell’Accademia ospitano la più grande raccolta di pittura veneziana e scultura neoclassica della città. La visita vi porta attraverso la storia della città, delle chiese e dei conventi soppressi da cui provengono molti dei quadri conservati. Conoscerete la storia della pittura a Venezia a partire dal Trecento, passando attraverso il Rinascimento per arrivare all’arte del Settecento percorrendo ambienti di grande suggestione.
L’itinerario permette di ammirare i capolavori dei maestri che lavorarono a Venezia: Giovanni Bellini, Tiziano, Jacopo Tintoretto, Paolo Veronese, Vittore Carpaccio, Giorgione, Antonio Canova, Giambattista Tiepolo. Durata da 2 a 3 ore. E ‘possibile personalizzare la visita con una passeggiata a Dorsoduro.


Cà D’oro e Cannaregio
Cà D’Oro è uno dei più fastosi palazzi gotici veneziani con una vista mozzafiato sul Canal Grande e un pian terreno di grande bellezza con uno straordinario pavimento a mosaico. Attualmente ospita la collezione del barone Franchetti con molte opere provenienti da chiese e monasteri veneziani soppressi. Si tratta di un museo di grande interesse che espone arte veneta, toscana, del centro-Italia e europea. Il museo permette uno dei più bei itinerari d’arte a Venezia con quadri, sculture e affreschi, tra cui alcuni capolavori come il San Sebastiano di Andrea Mantegna. La visita continua con una passeggiata nel sestiere di Cannaregio o Castello. Durata 2- 3 ore.



La Galleria Cini e Dorsoduro
La Galleria Cini fu la casa del barone Cini e ospita, al secondo piano del palazzo Cini, la sua collezione di quadri, mobili e ceramiche, soprattutto toscani e del centro-Italia, il terzo piano è invece dedicato agli allestimenti temporanei e all’arte contemporanea. È un museo di nicchia che vi porta a scoprire il Rinascimento italiano in un ambiente suggestivo e di gradevoli dimensioni contenute, così come è gradevole la passeggiata a Dorsoduro alla scoperta di uno dei sestieri più eleganti della città, ricco di gallerie d’arte e di artigiani che lo rendono uno dei poli artistici della città. La galleria Cini è aperta da primavera all’autunno.
Durata da 2 a 3 ore.
Per informazioni su queste visite guidate contattatemi: fiorellapagotto@gmail.com



Dal mio blog sulla Galleria Cini:
Per informazioni potete riempire il modulo