Alcune informazioni pratiche per la vostra visita:

Ingresso nei musei e chiese

-L’ingresso nelle chiese è consentito con le spalle coperte e i bermuda/ pantaloncini fino alle ginocchia

-Non è generalmente consentito l’ingresso nei musei o nelle chiese con grosse borse e zaini. I musei possiedono un servizio gratuito di deposito bagagli, per la basilica di San Marco c’è un deposito a pagamento in piazza San Marco

-Per l’ingresso in alcuni grandi musei italiani è obbligatoria la prenotazione on-line, che garantisce priorità d’accesso, in ogni caso. Vi fornirò tutte le informazioni necessarie per prenotare, il link del siti ufficiali dei musei e della basilica di San Marco e i consigli su come/quando farlo. Per la basilica di San Marco durante la stagione turistica è sempre consigliato l’acquisto del biglietto salta-fila in anticipo.

Trasporti, acqua alta e itinerari accessibili a Venezia

– A Venezia gli spostamenti si fanno solo a piedi o in barca. Organizzerò il vostro tempo per farvi ottenere il massimo dalla vostra visita guidata.

– In autunno e inverno la città può essere inondata per alcune ore dall’acqua alta, non preoccupatevi, se la diga MO.SE. non fosse attiva, vi aiuterò ad organizzare i vostri itinerari in base alle altimetrie di Venezia, e ai percorsi attrezzati su passerelle

-La circolazione in piazza San Marco, così come l’accesso alla basilica e ai musei, cambia durante i fenomeni di acqua medio-alta

-Per organizzare al meglio la vostra visita avvisatemi in anticipo della presenza di carrozzine o eventuali agility scooter

-Qui trovate un elenco di itinerari accessibili nel sito del Comune di Venezia

-Se avete bisogno di qualche buon consiglio su ristoranti o hotel, scrivetemi

link utilii:

Trasporti pubblici: //www.actv.it

Musei Civici veneziani: https://www.visitmuve.it/

Perchè una guida abilitata a Venezia?

-La professione di guida turistica è regolamentata dalla legge e sanzionabile se eseguita senza autorizzazione.

– Assicuratevi che la vostra guida sia abilitata, prima di prenotare. Ogni guida abilitata è iscritta nell’albo della Regione o Provincia dove si è specializzata, ha studiato e ha passato l’esame.

Diventare guida turistica della città di Venezia è stata una scelta frutto di amore, studio, rispetto e passione per la mia città, malgrado vada molto di moda la parola locale non basta essere semplicemente locali per avere le competenze giuste che fanno la differenza.

Visite a Venezia

-Se vi sono piaciute le mie proposte o avete altre richieste contattatemi per maggiori informazioni, sarò felice di rispondervi.

le mie visite sono tutte personabilizzabili, contattattatemi per un preventivo su misura

Siete curiosi di saperne di più su Venezia, l’arte, la cultura, le mostre, la storia? Leggete il mio blog