Le rappresentazioni dei tarocchi Predire o farsi predire il futuro con le carte dei tarocchi ha spesso affascinato l’essere umano,…
La Biennale del Cinema di Venezia La Biennale del Cinema di Venezia nacque nel 1932 e fu il primo Festival…
Nel maggio del 2021 in un articolo dedicato alla mostra di Mario De Biasi ( La Casa dei Tre Oci,…
Pochi giorni fa è stata inaugurata la 105ma Esposizione Collettiva della Fondazione Bevilacqua La Masa. Si tratta del premio veneziano…
Aldebaran VI, storia dell’arte Aldebaran, la stella più splendente Oggi vi parlerò di un piccolo ( grande) libro da poco…
Catalonia in Venice Manca un mese alla fine della Biennale di Venezia e resta il tempo per visitare qualche evento…
Paula Rego at the Venice Biennale 2022 Il 12 settembre alle ore 19.00 all’Avamposto a Rialto in Erberia chiacchieremo assieme…
Il mio Mac Si aspettano sempre le vacanze con la speranza di riposare, evadere, vedere nuovi posti, si parte per…
La prima volta del padiglione del Camerum Tra le nazioni che espongono per la prima volta con un padiglione proprio…
Quando Venezia sognò di essere contemporanea Sembra strano pensare che alcuni dei più influenti architetti del Novecento come Frank Lloyd…
Un breve bilancio Il 21 novembre è terminata la 17. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia How will we live…
La Venice glass week e il museo Peggy Guggenheim Non è stato facile decidere da dove cominciare il mio viaggio…
Tributo a Ismael Ivo Il 9 aprile del 2021 all’età di 66 anni è scomparso a causa del covid il…
Il respiro del pianeta Come molti musei e luoghi pubblici di grande frequentazione quest’anno anche la sezione della Biennale di…
Da alcuni anni la Fondazione François Pinault è entrata a pieno titolo a fare parte del panorama culturale veneziano, dimostrando…
La Biennale di Venezia 2021 si interroga su come si potrà vivere assieme in un mondo lacerato da disuguaglianze, barriere, consumo di suolo, in questo momento di ritorno alla normalità.