Aldebaran VI – Storia dell’arte

Aldebaran VI, storia dell’arte

Aldebaran, la stella più splendente

Aldebaran , la costellazione del toro

Oggi vi parlerò di un piccolo ( grande) libro da poco uscito che si occupa di arte e di storia: Aldebaran VI e poiché siamo quasi a Natale consideratelo pure un consiglio per gli acquisti, e poiché sono pure una delle autrici che ha contribuito al volume, spero che mi (ci) vorrete leggere.

 Aldebaran VI, storia Dell’arte

Aldebaran  è una stella lucente, è la stella più splendente della costellazione del toro, dall’arabo Al-dabaran, ‘quella che tien dietro alle Pleiadi’, perché sembra seguire le altre stelle, ed è una stella A, di classe spettrale k1 e dista 58 anni luce dalla terra.

E’ una stella arancione ed è facile da individuare, perché essendo tra le stelle più luminose del cielo viene usata come riferimento per individuare altre stelle. Ad occhio nudo noi vediamo poco più di una decina di stelle dell’insieme delle Pleiadi, ma in realtà sono più di duecento. È singolare come stelle e diamanti condividano una simile classificazione, per i diamanti i colori vanno dalla D in poi, un’altra lettera e numero indicano la purezza. Non potendo comprarci le stelle ( anche se prima o poi ci arriveremo), ci possiamo consolare con i diamanti.

Nel 2012 Sergio Marinelli curò il primo volume di Aldebaran, storia dell’arte che porta in copertina proprio il cielo stellato con Aldebaran. 

Nel corso degli anni il volume ha ospitato studiosi di vari periodi, con saggi che vanno dalla storia dell’arte romana a quella del Novecento, che hanno la caratteristica di essere totalmente inediti e come tali, preziosi per chi si occupa o ama l’arte e ha voglia di restare aggiornato sulle ultime scoperte e segnalazioni, soprattutto sull’arte veneta, con articoli su quadri, disegni , affreschi, sculture e mosaici.

Nell’impossibilità di ricordare tutti coloro che hanno scritto su Aldebaran in questi anni ecco solo alcuni nomi il cui contribuito si trova in più di un volume, il curatore: Sergio Marinelli, Andrea Bellieni, Paolo Delorenzi, Marco Dolfin, Fiorella Pagotto (la sottoscritta), Andrea Piai, Giovanna Trovabene, ma ogni saggio, ogni contributo è stato prezioso, perché ha fatto luce su qualche aspetto sconosciuto dell’arte.

Aldebaran VI

Cosa troverete in questo volume?

Il percorso è di grande qualità, dai mosaici romani alla pittura del Cinquecento e del Seicento veneto, per arrivare fino all’Ottocento, insomma un percorso vario e utile (trovate l’indice nella foto). 

In epoca di Blockbuster e di mostre sempre meno di ricerca e più di cassetta, l’arte ha più che mai bisogno di occhi nuovi che sappiano vedere e proporre cose nuove e fare luce su quegli aspetti e autori poco conosciuti, ma si tratta di una grande fatica seguita da una gloria irrisoria.

Per dirla con parole più banali: quando si cerca qualcosa è più facile guardare dove c’è più luce, ma senza la fatica di guardare nel buio, negli angoli più nascosti dove pochi si addentrano, senza questo coraggio di cercare vie nuove, la storia dell’arte e la storia non avrebbero mai fatto progressi, e neanche l’umanità.

Libreria Berton Venezia

Consigli per gli acquisti

Mi fermo qui, siamo a dicembre e questi sono i miei consigli per gli acquisti.

Andate nelle librerie delle vostre città, se proprio non li trovate nelle librerie acquistateli on line, ma prima cercateli nelle piccole librerie indipendenti hanno bisogno di noi e ve li impacchettano per bene e ricordate che un libro non è mai un dono sbagliato come un brutto maglione o un pullover che fa storcere il naso a chi lo riceve.

Fiorella Pagotto

thttps://www.veniceartguide.it

Aldebaran

Presentazione Aldebaran : Università Cà Foscari Venezia 12 maggio 2023