Creature inquietanti e alquanto cattive: Paula Rego e Marko Jakše Sono molte, in questa Biennale 2022 The milk of dreams…
La prima volta del padiglione del Camerum Tra le nazioni che espongono per la prima volta con un padiglione proprio…
Lo strano zoo Sembrano esserci un pò troppi animali e biblioteche in questo titolo, ma ci sono tutte le biblioteche,…
L’incursione aerea L’11 marzo del 1944, un anno prima della fine della Seconda Guerra Mondiale, la Cappella Ovetari nella chiesa…
Nella bottega del muschiere L’inventario dei beni dell’antica bottega di un muschiere, (profumiere) veneziano lascia senza fiato, stupisce l’elenco di…
Quando Venezia sognò di essere contemporanea Sembra strano pensare che alcuni dei più influenti architetti del Novecento come Frank Lloyd…
Cosa succede quando le neuroscienze incontrano la storia dell’arte? Sebbene le neuroscienze e la storia dell’arte sembrino delle discipline apparentemente…
Un progetto artistico-fotografico Herman Van Doorn è un fotografo professionista e artista visuale olandese che ha lavorato per molti anni…
Le immagini di Venezia a Palazzo Grassi Dopo un breve restauro Palazzo Grassi ha riaperto all’inizio di settembre del 2021…
Un breve bilancio Il 21 novembre è terminata la 17. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia How will we live…
L’ospite a Palazzo della Galleria Cini Da qualche anno la Galleria Cini di Venezia espone ogni anno, durante la stagione…
La Venice glass week e il museo Peggy Guggenheim Non è stato facile decidere da dove cominciare il mio viaggio…
Tributo a Ismael Ivo Il 9 aprile del 2021 all’età di 66 anni è scomparso a causa del covid il…
Peggy Guggenheim amava l’arte contemporanea, considerava ‘l’arte del suo secolo’ un bene da proteggere e promuovere. Non a caso The…
La collezione Rosenberg di animali di vetro di Murano Se pensate che le sculture di animali in vetro di Murano…