Biennale danza – The body as a document of today

Tributo a Ismael Ivo

La Biennale danza: un’introduzione

La Biennale di Venezia è molto conosciuta per le sezioni che riguardano l’arte, l’architettura e il cinema (il festival del Cinema di Venezia), ma meno per le sue sezioni dedicate alla danza e alla musica contemporanea. Vengono anche organizzate periodicamente delle mostre nell’androne di a Venezia Palazzo Giustininan, ospita gli uffici della Biennale, dedicate proprio alle passate edizioni delle varie sezioni della Biennale utilizzando i ricchi documenti d’archivio.

Quella dedicata ad Ismael Ivo, fu una mostra speciale, perché si tenne nel 2021, periodo in cui vigevano strette restrizioni al movimento, alla vicinanza, ai raggruppamenti e molte altre restrizioni che oggi ci sembrano, per fortuna, veramente lontane.

The body as a document of today

La mostra The body as a document of today – Il corpo come documento dell’oggi- è la mostra dedicata dalla Biennale a Ismael Ivo, composta da documenti e fotografie di archivio. Il 9 aprile del 2021 all’età di 66 a causa del covid il danzatore e coreografo è scomparso .

Ismael Ivo era stato dal 2005 al 2010 direttore del settore Danza della Biennale di Venezia.

Nato da una umile famiglia brasiliana, Ismael Ivo si era imposto come danzatore dapprima nella nativa San Paolo, poi in America e Europa, fondando nel 1984 il Festival di danza contemporanea ImPulsTanz a Vienna, uno dei più importanti in Europa.

Nel 1996-97 era stato direttore del Deutsches Nationaltheater di Weimar e aveva lavorato con Pina Bausch, William Forsythe e la performer e artista Marina Abramović. A Venezia era stato l’anima del progetto di studio e ricerca coreografica  Choreographic Collision.

Il coreografo aveva cercato di fondare e sostenere un processo di formazione permanente in Italia per la coreografia e la danza contemporanea, in dialogo stretto con le realtà europee di maggior rilievo.

La sua fisicità  imponente e statuaria, si era imposta all’attenzione del pubblico dopo le famose foto realizzate da Mapplethorne nel 1984, il suo sorriso era trascinante.

La Biennale gli dedica un tributo con una mostra a Cà Giustinian, sede della Biennale, curata dall’attuale Direttore del settore Danza della Biennale Wayne McGregor  utilizzando  documenti, foto e video dall’Archivio Storico della Biennale di Venezia. Il titolo vuole ricordare come Ismael Ivo parlasse del corpo come di un ‘documento’ dell’oggi e le molte fotografie documentano corpi, costumi, nazioni con grande intensità.

Tribute to Ismael Ivo

Inaugurata il 22 luglio nel portico del Palazzo Giustinian, sul Canal Grande l’esposizione è dedicata agli anni di direzione della Biennale Danza di Ismael Ivo.                     

  Lo spazio utilizzato è quello tradizionalmente è riservato alle mostre sulla storia della Biennale. Disposta su quattro pannelli gialli, l’esposizione presenta fotografie e video degli spettacoli che si tennero negli anni in cui la Biennale Danza fu diretta da lui.

The body as a document of today

Venezia al tempo del covid

Venezia al tempo del covid crea mostre a metà. Solo una parte del percorso infatti è visitabile. Purtroppo chi ha curato la mostra non ha tenuto conto del fatto che dividere lo spazio in due, significava che l’accesso del pubblico sarebbe stato limitato alla sola parte di pertinenza del ristorante che si trova al pian terreno di palazzo Giustinian, il che corrisponde a metà della mostra. Sicuramente in tempi di pandemia non è semplice gestire gli spazi, ma spiace vedere la mostra a metà. Venezia al tempo del covid è una città vuota e a metà.

In pratica si possono vedere solo due dei quattro pannelli espositivi su fondo giallo. L’altra parte della mostra, la possono vedere solo i dipendenti della Biennale, a causa della difficoltà, mi è stato spiegato, di dividere l’accesso del pubblico dall’accesso dei dipendenti delle Biennale.

Durante la mia visita c’ero solo, nessun dipendente e nessun altro visitatore, mi ha tenuto compagnia il nastro rosso che divide in due l’androne vuoto.

La parte visibile della mostra con le foto delle Biennale danza è però suggestiva, come mostrano le foto scattate durante la visita, accompagnate da video degli anni 2005- 2010. I corpi dei ballerini si contorcono, uniscono per poi dividersi e spiccare il volo.

Contattatemi per scoprire la Biennale e l’arte a Venezia

www.veniceartguide.it

Biennale Danza