Aldebaran VI – saggi inediti di Storia dell’arte – Storie venete

Libreria Berton, Venezia

Aldebaran VI, storia dell’arte

Aldebaran, la stella più splendente

Oggi vi parlerò di un piccolo ( grande) libro da poco uscito che si occupa di arte e di storia: Aldebaran VI e poiché siamo quasi a Natale consideratelo pure un consiglio per gli acquisti, e poiché sono pure una delle autrici che ha contribuito al volume, spero che mi (ci) vorrete leggere.

 Aldebaran VI, storia Dell’arte

Aldebaran  è una stella lucente, la più splendente della costellazione del toro, dall’arabo Al-dabaran, ‘quella che tien dietro alle Pleiadi’, perché sembra seguire le altre stelle, ed è una stella A, di classe spettrale k1 e dista 58 anni luce dalla terra.

E’ una stella arancione ed è facile da individuare, perché essendo tra le stelle più luminose del cielo viene usata come riferimento per individuare altre stelle. Ad occhio nudo noi vediamo poco più di una decina di stelle dell’insieme delle Pleiadi, ma in realtà sono più di duecento. È singolare come stelle e diamanti condividano una simile classificazione, per i diamanti i colori vanno dalla D in poi, un’altra lettera e numero indicano la purezza. Non potendo comprarci le stelle ( anche se prima o poi ci arriveremo), ci possiamo consolare con i diamanti.

Nel 2012 Sergio Marinelli curò il primo volume di Aldebaran, storia dell’arte che porta in copertina proprio il cielo stellato con Aldebaran. 

Nel corso degli anni il volume ha ospitato studiosi di vari periodi, con saggi che vanno dalla storia dell’arte romana a quella del Novecento, che hanno la caratteristica di essere totalmente inediti e come tali, preziosi per chi si occupa o ama l’arte e ha voglia di restare aggiornato sulle ultime scoperte e segnalazioni, soprattutto sull’arte veneta, con articoli su quadri, disegni, affreschi, sculture e mosaici.

Sfogliando questo libro troverete tante voci interessanti… e anche la mia! Ho avuto il piacere di contribuire con un saggio che esplora Uno scambio di mosaici a San Marco: Padovanino e Maffeo Verona, spero vi piacerà!

Daniel Van Dick, Aldebaran

Cosa troverete in questo volume? (Aldebaran VI)

Il percorso è di grande qualità, dai mosaici romani alla pittura del Cinquecento e del Seicento veneto, per arrivare fino all’Ottocento, insomma un percorso vario e utile (trovate l’indice nella foto). 

In un’epoca di mostre sempre più commerciali e meno di ricerca, l’arte ha più che mai bisogno di sguardi nuovi capaci di proporre e scoprire ciò che resta nell’ombra. Alla fine, è proprio nei territori inesplorati che si nascondono le vere meraviglie dell’arte.

Per dirla con parole più banali: quando si cerca qualcosa è più facile guardare dove c’è più luce, ma senza la fatica di guardare nel buio, negli angoli più nascosti dove pochi si addentrano, senza questo coraggio di cercare vie nuove, la storia dell’arte e la storia non avrebbero mai fatto progressi, e neanche l’umanità.

Libreria Studium, Venezia

Storie venete e veneziane

G. Gullino

E’ possibile che il libro di storia sia anche divertente? Come si riesce ad unire il rigore della ricerca storica alla leggerezza di una stesura che strappa il sorriso quando a chi legge?

Storie venete e veneziane di Giuseppe Gullino ha il dono di riuscire in questa rara impresa di coniugare le due cose; il sorriso e la storia e ci riesce con una leggerezza che rende gradevole la lettura.

Apprendiamo così fatti che appartengono alla ‘grande storia’ veneta e veneziana, ad esempio come funzionava il conclave del Doge, ma anche fatti meno conosciuti, chi era Anna Erizzo, ‘ l’eroina che non visse’. Giuseppe Gullino ci narra anche storie incredibili, ma vere, che  ci furono i vampiri a Curzola, che le galere solcarono i monti, come si facevano le vacanze, come il dono di un palazzo potesse diventare talvolta una vera afflizione, e questo ben prima dell’istituzione dell’Imu. Diviso in tre grandi  capitoli, i paragrafi toccano periodi che vanno dal Medioevo al Novecento.

Storie venete e veneziane non ha la pretesa di essere un manuale di storia, uno di quei manuali che spesso leggiamo per lavoro o per studio, ma è un libro per tutti, soprattutto è un libro per le persone curiose che hanno voglia di leggere piccoli (grandi) episodi storici, e alcune curiosità che difficilmente troverebbero altrove narrate con voce gradevole.

Dopo molti anni di attività l’autore non ha perso freschezza, anzi ha guadagnato in leggerezza , quella leggerezza che può rendere il suo libro un gradito regalo nelle occasioni speciali.

Consigli per gli acquisti

Mi fermo qui, questo sono i miei consigli per gli acquisti per oggi. Attualmente, i volumi si possono ordinare oppure acquistare online, ma prima provate a cercarlo nelle piccole librerie indipendenti: hanno bisogno di noi e, se lo trovate lì, ve lo impacchetteranno con cura.

Ricordate che un libro non è mai un dono sbagliato, a differenza di un brutto maglione o di un pullover che fa storcere il naso a chi lo riceve.

thttps://www.veniceartguide.it

Presentazione Aldebaran : Università Cà Foscari Venezia 12 maggio 2023